Settembre 14th, 2021
Commenti disabilitati su La donna che cammina per le donne – incontro con Giuliana Baldinucci
pariopportunita
Il 25 maggio scorso Giuliana Baldinucci, 73 anni, professoressa di Matematica in pensione, è partita a piedi da Gubbio con l’intenzione di raggiungere Roma percorrendo la via Francigena. Ad accompagnarla soltanto un grosso zaino e un bastone che era di un’altra donna: sua madre.
“Lo so che alla mia età può sembrare un po’ da matti fare quello che sto facendo”, ha detto Giuliana, “ma io penso che noi donne abbiamo dentro una grande forza e dobbiamo tirarla fuori. Sono convinta che ci sia bisogno di più solidarietà, più sostegno, soprattutto tra di noi”. Giuliana Baldinucci, che durante il lockdown ha cominciato a camminare per svago, ha poi realizzato che avrebbe potuto farlo con un obiettivo più importante e ha scelto di farlo per le donne. Da anni impegnata con la CGIL, lo SPI e Auser, Baldinucci ha sempre pensato che l’insegnamento passasse soprattutto per l’esempio e ha dunque deciso di dedicare questo cammino all’Associazione Liberamente Donna, che in Umbria gestisce diversi centri antiviolenza, chiedendo a chi l’ha seguita durante l’impresa impresa di fare una donazione.
Camminare ha offerto spesso la possibilità alle donne di ritrovarsi insieme, di sottrarsi al controllo, al potere, alla violenza, al dolore.
Il cammino come forma di democrazia, di affermazione di sé e di autodeterminazione, personale e collettiva. “Il cammino di una è il cammino di tutte” è uno slogan molto in voga che Giuliana, con la sua scelta di tornare passo dopo alla lentezza in natura, ha realizzato appieno.
La Commissione Pari Opportunità in collaborazione con l’APS La Città Delle Donne, la Biblioteca Sperelliana e l’Associazione Liberamente Donna, che, tra gli altri, gestisce il Centro Antiviolenza di Gubbio, solo liete di invitare la cittadinanza a un incontro pubblico con Giuliana Baldinucci, la “donna che cammina per le donne”.
Settembre 6th, 2021
Commenti disabilitati su I am (io sono) – 12.09.2021
pariopportunita
Palazzo Ducale di Gubbio (PG)
La Commissione Pari Opportunità del Comune di Gubbio, nell’ambito della sua programmazione annuale, invita la cittadinanza a partecipare all’evento gratuito: “I AM (IO SONO) primo studio” presso il Palazzo Ducale di Gubbio.
“Qual è il modello contemporaneo di “normalità”? Chi lo ha definito? Si può rintracciare in una forza, un oggetto, in più oggetti, in persone? Cos’è intimo per l’essere umano? Cosa è tabù? Cosa non è accettabile esporre? Perché la propria esposizione emotiva è inadeguata per la giusta immagine di sé?”
Da un’idea di c.l. Grugher, Carmela De Marte, Maddalena Vantaggi
Uno spazio di donne e per le donne, dove trovare ascolto e operatrici formate che accolgono, supportano e accompagnano le donne nel loro percorso di fuoriuscita dalla violenza.
Marzo 30th, 2021
Commenti disabilitati su Lo smartworking è roba da donne?
pariopportunita
Lunedì 29 marzo – ore 18: Lo smartworking è roba da donne? nuove forme di discriminazione lavorativa in tempo di Covid Sonia Montegiove – Analista, programmatrice e giornalista